Abbiamo tradotto l’essenza del concetto di Gestalt in un logo distintivo che cattura l’essenza della percezione umana. Il termine tedesco ‘Gestalt’, derivato da ‘von Augen gestellt’, che letteralmente significa ‘posizionato davanti agli occhi’, rappresenta il nucleo della nostra identità visiva. Il nostro logo riflette la teoria della forma, mettendo in risalto tutto ciò che può essere percepito. Attraverso l’uso di forme e colori incisivi, il nostro logo invita a una riflessione sulla percezione umana e sui codici mentali che influenzano la nostra interpretazione del mondo esterno. Ogni elemento del nostro logo è studiato per catturare l’essenza della percezione sensoriale e per trasmettere un senso di connessione tra l’individuo e l’ambiente circostante. Siamo impegnati a esplorare le sottili sfumature della percezione umana e a celebrare la diversità delle nostre esperienze individuali.
Costruzione pittogramma
Positivo e Negativo
Studio font
Caratteri tipografici
I caratteri tipografici utilizzati e creati appositamente per il nostro progetto sono:
PRIME IMPRESSIONI n°1,
script ispirato alla scrittura manuale realizzata con i pennelli su manifesti e poster, il gruppo è stato sviluppato esclusivamente per titoli grandi e frasi brevi. Data la sua grande personalità si adatta perfettamente ai grandi formati e si combiana bene con stili di testo più semplici e lineari.
PRIME IMPRESSIONI n°2
riproduce la fluiditità della scrittura manuale in stampatello maiuscolo, basando la sua dinamicità sulla differente grandezza delle lettere che conferisce ai testi movimento e personalità senza ostacolare la leggibilità. Questo secondo font è stato pensato come font di supporto al primo nella realizzazione dei poster.
Costruzione logo
La griglia di costruzione èfondamentale per la creazione di un logo. Fornisce una struttura visiva che mantiene proporzioni armoniose e un allineamento preciso tra i vari elementi. Utilizzando questa griglia, si garantisce che il simbolo e il logotipo siano bilanciati e armoniosi. Questo è essenziale per rendere il design attraente, mantenendone la sua integrità visiva su qualsiasi supporto, sia stampato che digitale. Il processo inizia con la scelta della griglia più adatta, come quella presente, e continua con la definizione delle linee guida orizzontali e verticali per posizionare e dimensionare gli elementi del logo. Dopo aver disposto gli elementi principali, si regolano i dettagli per garantire un’integrazione perfetta. In sintesi, la griglia di costruzione è indispensabile, perchè permette di creare un logo equilibrato e versatile, capace di rappresentaren fedelmente l’identità del brand su vari supporti e dimensioni.
Scala di grigio
Nei casi di applicazione del marchio su fondi chiari è possibile l’utilizzo del marchio a colori fin quando il contrasto con il fondo non ne diminuisce la leggibilità. Nei casi di applicazione del marchio su fondi molto saturi è possibile l’utilizzo del marchio a colori in negativo se il fondo non ne diminuisce la leggibilità. Nei casi in cui il background abbia un colore simile o uguale a quelli usati per l’identità si consiglia di utilizzare la versione del marchio ad un solo colore, bianco o nero, a seconda del background. In ogni caso è necessario verificare la leggibilità del marchio in tutte le sue parti.
Palette di colori
Leggibilita' del logo
Per favorire la corretta visualizzazione e leggibilità del pittogramma e del logotipo la lunghezza minima del marchio non dovrà essere inferiore ai 5cm. Al di sotto di tale dimensione è preferibile utilizzare il marchio semplificato composto dal solo pittogramma. Solo in alcune circostanze per questione di spazio si potrà utilizzare solo il pittogramma rendendo il marchio semplificato solo un simbolo grafico senza perdere la sua riconoscibilità. Il marchio semplificato deve essere utilizzato solo ed esclusivamente quando lo spazio di applicazione è inferiore ai 2cm. Per dimensioni uguali o superiori ai 5cm si deve adoperare unicamente il marchio ufficiale completo. Di seguito alcune prove di leggibilità del marchio partendo dalla dimensione minima di 1cm sino ad arrivare ai 5cm.
Costruzione varianti logo
La griglia di costruzione delle varianti di un logo è indispensabile per mantenere l’integrità e la riconoscibilità del brand in ogni sua applicazione. Grazie alla griglia, è possibile creare versioni adattate del logo che rimangono fedeli all’identità visiva del brand, assicurando che ogni variante sia equilibrata, proporzionata e coerente. Le versioni orizzontali del logo utilizzano la griglia per disporre gli elementi in una linea orizzontale, garantendo equilibrio visivo. La griglia assicura che il simbolo e il logotipo siano allineati correttamente, mantenendo la coerenza con la versione principale del logo. Questo versione è particolarmente utile per applicazioni come intestazioni di siti web o striscioni, dove lo spazio orizzontale è predominante.
Leggibilita' varianti del logo
Le varianti del logo sono fondamentali per garantire che il logo mantenga la sua efficacia visiva e riconoscibilità in diverse applicazioni e contesti. Ogni variante è progettata per adattarsi a specifiche esigenze di utilizzo, assicurando che il logo sia versatile e sempre riconoscibile.
Versioni Orizzontali
Le versioni sviluppate in orizzontale del logo sono ideali per spazi ampi e bassi, come intestazioni di siti web, carta intestata e altri materiali dove una disposizione orizzontale si adatta meglio al design complessivo. In queste varianti, gli elementi del logo sono disposti in una linea orizzontale, con il simbolo accanto al logotipo piuttosto che sopra o sotto. Questa disposizione mantiene l’equilibrio visivo e assicura che il logo rimanga leggibile e riconoscibile anche quando viene adattato a formati allungati.
Area di isolamento
Il marchio “Prime impressioni” deve essere riprodotto secondo le specifiche stabilite in questa linea guida. Un utilizzo non corretto può confondere e rendere difficile il riconoscimento del marchio.
Le varianti del marchio “Prime impressioni” devono essere riprodotte secondo le specifiche stabilite in questa linea guida. Un utilizzo non corretto può confondere e rendere difficile il riconoscimento del marchio.
Posizionamento logo nei poster
Il posizionamento del logo nei poster è fondamentale per garantirne visibilità e riconoscibilità. Utilizzare una griglia di posizionamento come quella presente, aiuta a collocare il logo in modo strategico e armonioso con il resto del design. La griglia definisce le aree chiave per il logo, mantenendo proporzioni e distanze equilibrate tra gli elementi grafici e testuali dei poster. Permette di adattare le dimensioni del logo al formato del poster, assicurando che sia sufficientemente grande per essere visibile, ma non così dominante da sovrastare il resto del contenuto. Inoltre posizionare il logo in aree strategiche, come gli angoli superiori o inferiori, facilita la cattura dell’attenzione del pubblico.
Usi impropri
Non sono permessi utilizzi e manipolazioni del marchio “Prime Impressioni”, al di fuori di quanto indicato in questo manuale. Nello specifico è vietato deformare, modificare, distorcere, spostare, sostituire elementi o parti del marchio come indicato negli esempi in figura. Sono vietati anche il cambio di colore, se non facente parte della palette, la sostituzione della tipografia che costruisce il marchio, gli usi di effetti che alterino la forma del marchio.